Invisible link to canonical for Microformats
sbd-pattern

Per sviluppare il sito web del Progettone utilizzeremo un Static Site Generator (SSG), che consente di creare siti web a caricamento rapido senza la necessità di complessi sistemi backend o database. In particolare, utilizzeremo uno degli SSG più popolari: Jekyll e GitHub Pages.

Jekyll è un semplice generatore di siti statici, blog-aware, che prende i tuoi contenuti, li renderizza in un sito web statico e li serve. Combinato con GitHub Pages, consente di ospitare il tuo sito web gratuitamente, rendendolo una scelta ideale per progetti personali, portfolio e siti di documentazione.

GitHub Pages è un servizio fornito da GitHub che consente di ospitare siti web statici direttamente da un repository GitHub. Supporta Jekyll nativamente, rendendo facile il deploy del tuo sito Jekyll con pochi click.


Cosa ti serve per iniziare

  • 🐙 Un account GitHub - Se non ne hai uno, puoi crearlo gratuitamente
  • 📝 Una bozza ben strutturata del tuo progetto - Può essere un documento Word o qualsiasi altro formato tu preferisca. Dovrebbe includere le idee principali, la struttura e il contenuto che vuoi presentare sul tuo sito web.
  • 📊 Una cartella con i tuoi Grafici salvati - Puoi usare i grafici che hai creato salvandoli come file .json nella cartella assets/charts.
  • 📂 Una cartella con tutte le immagini che vuoi usare sul tuo sito web: puoi salvarle nella cartella assets/images.


Come iniziare

Lo sviluppo del sito web può essere effettuato in due modi:

  1. Completamente online, utilizzando GitHub e GitHub Pages.
  2. Localmente, utilizzando Jekyll e poi caricando le modifiche su GitHub.

Nella guida, ci concentreremo sulla prima opzione, che è il modo più semplice per creare un sito web. Tuttavia, se vuoi sviluppare il sito web localmente, devi installare Jekyll sul tuo computer. Puoi trovare le istruzioni su come farlo nella guida ufficiale o nella sezione sviluppo locale.